Tecnologie

Pulsossimetria

Masimo SET® supera i limiti della pulsossimetria convenzionale

Masimo SET®, o Signal Extraction Technology®, è la tecnologia di pulsossimetria leader del settore, clinicamente comprovata, che consente di monitorare in modo accurato i livelli di saturazione dell'ossigeno e la frequenza cardiaca per una maggiore visibilità dello stato di ossigenazione. Masimo SET® esegue misurazioni accurate anche in presenza di movimento e in condizioni di bassa perfusione, su diverse popolazioni di pazienti e diverse pigmentazioni cutanee.1

Oltre 100
studi

hanno dimostrato che Masimo SET® supera in prestazioni le altre tecnologie di pulsossimetria.1

Più di 200 milioni di
pazienti

sono monitorati con la pulsossimetria Masimo SET® ogni anno.2

Tutti i 10 migliori
ospedali negli Stati Uniti

in base all'elenco relativo ai migliori ospedali nel mondo contenuto nella Newsweek 2024 utilizzano Masimo SET® come tecnologia primaria di pulsossimetria.3

Accuratezza
SpO2 senza confronti

con i sensori per pulsossimetria RD SET® ottenuta grazie a una costante innovazione.4

Nozioni di base sulla pulsossimetria

Cos'è la pulsossimetria?

La pulsossimetria è un metodo non invasivo di misurazione della saturazione arteriosa dell'ossigeno e della frequenza cardiaca.

  • La saturazione dell'ossigeno corrisponde alla percentuale di emoglobina legata all'ossigeno (O2) che viene trasportata per essere distribuita alle diverse parti del corpo.5
  • La Frequenza cardiaca (PR) corrisponde al numero di battiti del cuore al minuto.6

In passato, le misurazioni relative alla saturazione dell'ossigeno potevano essere ottenute solo in modo invasivo attraverso esami di laboratorio che misuravano l'ossigeno in un campione di sangue arterioso (SaO2), mentre la frequenza cardiaca veniva rilevata tramite auscultazione con uno stetoscopio.

Perché è importante la pulsossimetria?

L'ossigeno svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e la sua carenza può avere conseguenze gravi che possono portare al decesso.7,8 Per questo motivo è necessario monitorare i livelli di ossigeno nel sangue e la sua velocità di trasporto attraverso il corpo.

  • I valori normali di saturazione dell'ossigeno sono compresi tra 95% e 100%.6
  • Una saturazione dell'ossigeno inferiore al 90% è considerata bassa (ipossiemia).6

Come funziona la pulsossimetria?

Tutti i pulsossimetri analizzano la pletismografia, un'onda pulsatoria che parte dal cuore e viaggia fino alla sede di misurazione, ad esempio la punta di un dito o un altro tessuto. Emettendo e rilevando la luce a diverse frequenze che attraversa la sede di misurazione, il pulse oximeter misura la quantità di luce assorbita e utilizza questo parametro per fornire dati del paziente importanti basati sull'elaborazione del segnale e l'analisi algoritmica.

  • La saturazione dell'ossigeno rilevata tramite pulsossimetria (SpO2) viene misurata analizzando la quantità relativa di luce rossa e infrarossa assorbita mentre fluttua insieme al ciclo cardiaco.9
  • La frequenza cardiaca è misurata contando il numero di pulsazioni arteriose in un determinato intervallo di tempo.6

Limitazioni comuni della pulsossimetria

Alcuni pulsossimetri possono non distinguere il vero segnale arterioso dal rumore di fondo, ad esempio dal rumore causato dal movimento del sangue venoso.

Neonato in incubatrice che piange in un'unità di terapia intensiva neonatale .

Presenza di movimento

Molti dispositivi forniscono letture accurate solo quando un paziente è immobile e10 ciò rende il trattamento dei bambini molto complesso.11

Paziente sedato e intubato in un letto d'ospedale, monitorato con un sensore Masimo.

Bassa perfusione

I pulsossimetri convenzionali possono riscontrare difficoltà a fornire letture accurate in persone con bassa perfusione.12

Paziente con pelle scura in un letto d'ospedale, monitorato dal dispositivo Masimo Root.

Pigmentazione della pelle

Alcuni pulsossimetri tendono a sovrastimare l'ossigenazione arteriosa in caso di pazienti con pelle più scura, compromettendo la propria capacità di rilevare l'ipossiemia.13

Pertanto, i pulsossimetri convenzionali possono avere percentuali elevate di falsi allarmi e errori di misurazione se utilizzati in condizioni difficili, ad esempio in caso di pazienti con perfusione bassa o in presenza di movimento.10

Masimo e la nascita della pulsossimetria SET®

Joe Kiani, fondatore e amministratore delegato di Masimo, ha fondato l'azienda proprio per superare i limiti comuni dei pulsossimetri attraverso l'uso dell'elaborazione adattativa del segnale. Così è nata la soluzione: pulsossimetria Masimo SET® Measure-through Motion and Low Perfusion™.

Sin dalla sua introduzione, Masimo SET® ha dimostrato in oltre 100 studi indipendenti e oggettivi di essere superiore ad altre tecnologie pulsossimetriche.1 Oggi Masimo SET® è utilizzato nei migliori ospedali di tutto il mondo per il monitoraggio di oltre 200 milioni di pazienti ogni anno.2,3

04:38

Come funziona Masimo SET®

Tutti i pulsossimetri analizzano la luce rossa e infrarossa assorbita dalla sede di applicazione e la traducono nei valori del pulse oximeter visualizzati sullo schermo. Inoltre, Masimo SET® utilizza anche le seguenti tecniche per fornire misurazioni accurate:

  • SET® utilizza sistemi avanzati di elaborazione del segnale, ad esempio motori paralleli e filtri adattativi.
  • I sensori e i cavi Masimo SET® sono progettati per essere schermati dall'interferenza esterna di emissioni elettromagnetiche e della luce ambientale e fornire una prestazione ottimale.

Figura che mostra la luce proveniente da un sensore per pulsossimetria che filtra attraverso il dito.

Insieme, questi due fattori permettono ai medici di misurare in modo accurato la saturazione dell'ossigeno e la frequenza cardiaca in diversi scenari, ad esempio in condizioni di movimento e di bassa perfusione e con diverse pigmentazioni cutanee.

Masimo SET®: Accuratezza per tutti

La tecnologia Masimo SET® fornisce letture accurate per tutte le popolazioni di pazienti e in tutti i contesti clinici.

Tutte le popolazioni di pazienti

  • Masimo SET® è in grado di eseguire misurazioni accurate su persone di tutte le età, dai neonati prematuri agli adulti geriatrici.1
  • Masimo offre sensori per tutti i pazienti, indipendentemente dal peso (anche per bambini che pesano meno di 1 kg).
Scopri la gamma di sensori Masimo SET®

Tutte le pigmentazioni cutanee

  • Masimo SET® è stato progettato, calibrato e convalidato su un numero simile di soggetti con la pelle scura e con la pelle chiara.13
  • Studi sottoposti a revisione paritaria hanno evidenziato che il pulse oximeter Masimo SET® funziona in modo accurato in presenza di diverse pigmentazioni cutanee.12-14
Scopri di più sulla pulsossimetria in presenza di diverse pigmentazioni cutanee

Cosa significano le specifiche di accuratezza ARMS* per la cura del paziente?

L'accuratezza dell'errore quadratico medio (Accuracy Root Mean Square, ARMS) è una misura di performance consolidata.

  • L'ARMS viene utilizzata dalle agenzie di regolamentazione, ad esempio la FDA, per definire l'accuratezza di un pulse oximeter.15
  • Per quanto riguarda la saturazione dell'ossigeno, l'accuratezza ARMS è una rappresentazione statistica della differenza stimata tra le misurazioni di SpO2 e le letture dell'emogasanalisi (SaO2) di riferimento.
  • Circa due terzi (68%) dei valori di SpO2 si prevede che rientrino entro ± il valore ARMS delle misurazioni di riferimento.
CondizioneSpecifiche ARMS SpO2 (70-100%)Specifiche ARMS della frequenza cardiaca (25-240 bpm)
Assenza di movimento

1.5%

3 bpm

Presenza di movimento

1.5%

5 bpm

Bassa perfusione

2%

3 bpm

I sensori Masimo RD SET superano del 3% le specifiche di accuratezza Arms SpO2 a livello industriale.4,15

Simulazione dell'accuratezza ARMS

Fai clic sulle opzioni sotto per visualizzare l'intervallo SpO2 atteso per RD SET® e la pulsossimetria a livello industriale quando la saturazione reale dell'ossigeno è 90%.

Condizione

Intervallo SpO2 atteso

L'intervallo SpO2 atteso è:

Strumento interattivo che mette a confronto le prestazioni ARMS di Masimo con le specifiche di accuratezza della saturazione dell'ossigeno a livello industriale.

Impatto sull'efficienza del flusso di lavoro

Masimo SET® garantisce una riduzione dei falsi allarmi, un miglior rilevamento degli allarmi reali, un utilizzo inferiore del sensore, la compatibilità con diversi monitor di terzi e impostazioni personalizzate per le diverse esigenze cliniche.

Riduzione dei falsi allarmi

L'accuratezza della pulsossimetria con Masimo SET® permette la riduzione dei falsi allarmi e un migliore rilevamento degli allarmi reali,10 rafforzando la fiducia dei medici nelle misurazioni per tutti i tipi di pazienti.

  • Il passaggio dai sensori con specifiche di accuratezza da ARMS 3% a ARMS 1,5% per SpO2 in presenza di movimento teoricamente implica una riduzione dei falsi allarmi più di 4 volte superiore quando la soglia dell'allarme SpO2 è impostato al 90% e il valore reale è 92% (SaO2).16
  • In un contesto clinico, i ricercatori hanno rilevato che "Masimo SET® ha registrato un numero di falsi allarmi SpO2 e Frequenza cardiaca decisamente inferiore e ha identificato un maggior numero di eventi reali di ipossia e bradicardia nei neonati" rispetto ad altri pulsossimetri.11

Vedi altri vantaggi delle prestazioni di Masimo SET® rispetto a Nellcor OxiMax

Miglior rilevamento di allarmi reali

In uno studio condotto in condizioni critiche di mobilità e bassa perfusione:

  • La tecnologia di pulsossimetria della concorrenza ha evidenziato il mancato rilevamento del 43% di allarmi reali mentre Masimo SET® ne ha evidenziato il 3% (riduzione del 93%).10
  • È stata rilevata una riduzione dell'82% di falsi allarmi tra la tecnologia della concorrenza e Masimo SET® (28% e 5%, rispettivamente).10

Vedi il video side-by-side che mette a confronto Masimo SET® e Nellcor OxiMax in condizioni di presenza di movimento e bassa perfusione

Minore utilizzo del sensore

La capacità di eseguire misurazioni in condizioni di movimento e bassa perfusione con sensori digitali Masimo SET® in pazienti con patologie critiche permette di ottenere letture di pulsossimetria accurate e può ridurre la necessità per i medici di ricorrere a sensori più costosi per sedi di misurazione alternative come il sensore per la fronte o per l'orecchio.

  • Meno dell'1% dei sensori Masimo SET® utilizzato negli ospedali viene posizionato su sedi di misurazione alternative (ad es. la fronte o l'orecchio) perché i medici si fidano dei sensori digitali Masimo.16
  • Uno studio sottoposto a revisione paritaria condotto in 12 unità ospedaliere ha rilevato una riduzione del 60% nell'uso di sensori monopaziente grazie al fatto che è possibile riattaccarli con i nastri di ricambio Masimo invece che eseguire il reprobing, il che permette ai medici di "ricontrollare e riposizionare il sensore sulla sede con costi e difficoltà minime".17

Vedi un esempio reale dell'impatto dei nastri di ricambio Masimo sull'utilizzo del sensore

 

Compatibilità con una gamma di monitor di terzi

Oltre alla gamma completa di dispositivi Masimo, Masimo SET® è anche integrato in più di 250 monitor di altri principali produttori di apparecchiature di monitoraggio dei pazienti, garantendo ai medici un flusso di lavoro più fluido.18

Vedi l'elenco di società terze i cui monitor possono essere abilitati all'uso con la tecnologia Masimo SET®

Impostazioni personalizzate per soddisfare le diverse esigenze cliniche

I dispositivi Masimo sono dotati di impostazioni personalizzabili (ad es. il tempo del calcolo della media e le modalità di sensibilità) per soddisfare le esigenze legate a situazioni cliniche particolari.

  • Inoltre, sono disponibili sensori Masimo per specialità che utilizzano automaticamente apposite impostazioni che permettono di ottenere letture rapide in situazioni come traumi e rianimazione di neonati.
  • In uno studio che mette a confronto l'uso di pulsossimetri nei neonati durante interventi di rianimazione utilizzando la sensibilità più elevata e l'impostazione media di due-secondi, Masimo SET® è risultato essere più veloce di 45 secondi (differenza media) rispetto alla tecnologia della concorrenza per evidenziare letture stabili sia dell'SpO2 che della frequenza cardiaca.19

Vedi la gamma di sensori per specialità Masimo che possono contribuire a migliorare il tuo flusso di lavoro clinico

Prodotti per tutti i pazienti e tutte le esigenze

La tecnologia e i sensori per pulsossimetria Masimo SET® sono disponibili per tutte le popolazioni di pazienti, inclusi i neonati, i lattanti, i bambini piccoli e gli adulti.

Inoltre, la tecnologia Masimo SET® è disponibile su un'ampia gamma di pulsossimetri: multiparametro, al posto letto, palmare e da dito.

Sensore per pulsossimetria Masimo Radius PPG<sup>®</sup>.

Radius PPG®

Pulsossimetria senza cavi

Sensori Wireless SET® che si collegano via Bluetooth® a un monitor host per un monitoraggio continuo e accurato in presenza di movimento

Sensore per pulsossimetria Masimo RD SET<sup>®</sup>.

RD SET®

Sensori per pulsossimetria

Sensori SET® leggeri, a basso profilo, dotati delle migliori specifiche di accuratezza e design eco-compatibile

I sensori Masimo offrono un ventaglio unico di parametri innovativi

Oltre alle misurazioni della SpO2 e della frequenza cardiaca, tutti i prodotti Masimo SET® forniscono una misurazione non invasiva della perfusione periferica con il parametro  indice di perfusione (Pi). In alcuni studi è stata valutata l'utilità clinica del Pi, ad esempio, nello screening per le malattie cardiache congenite critiche nei neonati.20-22

Parametri di Masimo SET®

Monitoraggio di base disponibile su tutti i sensori e i dispositivi SET®

SpO2

Saturazione dell'ossigeno

Frequenza cardiaca

Frequenza cardiaca

Pi

Indice di perfusione

A Masimo, le nostre tecnologie innovative vanno oltre la pulsossimetria di base e includono un ventaglio unico di parametri avanzati (cerchiati in rosso) ottenuti attraverso i sensori rainbow® a lunghezze d'onda multiple (4+ LED).

Utilizzando questi parametri, i medici possono ottenere una maggiore visibilità dello stato della risposta alla somministrazione di fluidi, della frequenza respiratoria, dell'ossigenazione nell’intervallo iperossico moderato, della concentrazione di emoglobina e dei livelli di disemoglobina del paziente.

Parametri aggiornabili

Monitoraggio avanzato disponibile sui sensori e dispositivi compatibili

Sostenibilità e equità sanitaria

A Masimo, ci adoperiamo per fornire un accesso equo e non discriminatorio al sistema sanitario controllando che i nostri sensori per pulsossimetria siano accurati su tutte le tonalità della pelle,12,13 e dando contemporaneamente priorità alla sostenibilità.

Comprendiamo che i materiali che utilizziamo e i prodotti che produciamo, inclusi i sensori monopaziente, possono avere un profondo impatto sull'ambiente. Dalla progettazione allo smaltimento dei sensori, Masimo utilizza materiali che prevedono meno sprechi e sono più eco-compatibili, senza compromettere la qualità e le prestazioni.

Sensori Masimo RD: Progettati per la sostenibilità

I sensori monopaziente Masimo RD sono diventati i primi prodotti per la pulsossimetria ad essere riconosciuti dall'ambito sigillo approvato Greenhealth, una denominazione garantita solo a prodotti che soddisfano specifici criteri di sostenibilità.

I sensori RD monopaziente:

  • Riducono gli sprechi dell'84% rispetto ai sensori con cavo.16
  • Perseguono l'obiettivo zero-rifiuti in discarica grazie al programma di riciclaggio dei sensori Masimo.
  • Consentono la "rigenerazione al posto letto" con i nastri di ricambio.
  • Soddisfano i criteri chimici della Health Care Without Harm.
  • Hanno permesso di eliminare più di 2000 tonnellate di materiali tra il 2016 e il 2023 grazie a modifiche apportate ai materiali.16

Scopri di più sulle iniziative per la sostenibilità di Masimo

Evidenze cliniche di Masimo SET®

L'impatto della tecnologia Masimo SET® è stato dimostrato in diversi studi sottoposti a revisione paritaria.

Legenda:

Neonati

Neonati

Pazienti pediatrici

Adulti

Per altri studi, visita la nostra pagina relativa alle evidenze cliniche

  • EVIDENZE CLINICHE

    Miglioramento dei risultati nei bambini

    Neonati

    "Can Changes in Clinical Practice Decrease the Incidence of Severe Retinopathy of Prematurity in Very Low Birth Weight Infants?"

    Chow LC et al. Pediatrics. 2003;111(2):339-45.

    • I risultati hanno evidenziato che "L'incidenza del livello di ROP [retinopatia del prematuro] rilevata presso questo centro (passata da 3 a 4) è notevolmente diminuita in un periodo di 5 anni passando dal 12,5% […] al 2,5%…"23
    Neonati

    "Prevention of Retinopathy of Prematurity in Preterm Infants Through Changes in Clinical Practice and SpO2 Technology"

    Castillo et al. Acta Paediatr. 2011 Feb;100(2):188-92.

    • Gli autori hanno concluso che "In un gruppo ampio di bambini di peso < 1250 g, un cambiamento nella pratica clinica associato alla pulsossimetria Masimo SET®, ma non in assenza di essa, ha portato a una riduzione significativa nella ROP [retinopatia del prematuro] grave e nella necessità di un intervento con il laser".24
  • EVIDENZE CLINICHE

    Miglioramento dei risultati negli adulti

    Adulti

    "Inpatient Respiratory Arrest Associated with Sedative and Analgesic Medications: Impact of Continuous Monitoring on Patient Mortality and Severe Morbidity"

    McGrath S et al. J Patient Saf. 2021; 17(8):557-561.

    • I risultati dello studio hanno evidenziato che "Su 111.488 pazienti ricoverati in unità in cui era disponibile il monitoraggio di sorveglianza, nessuno è deceduto o ha riportato danni associati alla depressione respiratoria indotta da oppioidi in presenza di monitoraggio di sorverglianza [con Masimo SET®]".25
    Adulti

    "Surveillance Monitoring Management for General Care Units: Strategy, Design, and Implementation"

    McGrath S et al. Jt Comm J Qual Patient Saf. 2016; 42(7): 293-302.

    • I risultati dello studio hanno evidenziato "Miglioramenti nei risultati clinici [inclusa una] riduzione del 50% di trasferimenti non programmati e una riduzione superiore al 60% degli eventi di soccorso …"26
  • EVIDENZE CLINICHE

    Accuratezza in condizioni critiche

    Adulti

    "Performance of Three New-generation Pulse Oximeters During Motion and Low Perfusion in Volunteers"

    Shah et al. J Clin Anesth. 2012;24(5):385-91.

    • Gli autori hanno concluso che "Masimo [Radical-7®] ha una specificità e una sensibilità per la SpO2 superiori a quelle di Nellcor N-600 e Datex-Ohmeda TruSat in presenza di movimento e bassa perfusione indotta in questo studio su volontari".10
    Neonati

    "Avoiding Hyperoxemia During Neonatal Resuscitation: Time to Response of Different SpO2 Monitors"

    Baquero H et al. Acta Paediatr. 2011 Apr;100(4):515-8

    • Gli autori hanno concluso che "Il tempo necessario per una lettura affidabile ottenuta simultaneamente in situazioni neonatali critiche differisce in base al tipo di pulse oximeter utilizzato, risultando significativamente inferiore con la Signal Extraction Technology Masimo. Questo può permettere regolazioni migliori dell'ossigeno inspirato, contribuendo alla prevenzione del danno causato da un'esposizione non necessaria a livelli elevati o bassi dell'ossigeno."19
    Pazienti pediatrici

    "Accuracy of Pulse Oximeters Intended for Hypoxemic Pediatric Patients"

    Harris B. et al. Ped Crit Care Med. 2016;17(4):315-20.

    • Gli autori hanno concluso che "Il sensore Masimo Blue ha migliorato l'accuratezza a livelli di saturazione di 75-85% rispetto a [altri] sensori".27
  • EVIDENZE CLINICHE

    Accuratezza in pazienti con pelle di colore diverso

    Adulti

    "Racial Effects on Masimo Pulse Oximetry: A Laboratory Study"

    Barker SJ, Wilson WC. J of Clin Monit and Comput. 2022;37,567-74.

    • Gli autori hanno concluso che "I sensori del pulse oximeter Masimo RD SET® non hanno evidenziato differenze clinicamente significative nel livello di accuratezza tra soggetti con pelle scura e soggetti con pelle chiara".13
    Adulti

    "Racial Effects on Masimo Pulse Oximetry: Impact of Low Perfusion Index"

    Sharma et al. J Clin Monit and Comput. 2024;38(2):347-354.

    • Gli autori hanno concluso che "I pulsossimetri Masimo SET® dotati di sensori RD SET® sono accurati sia per individui di razza bianca che per individui di razza nera, sia in caso di indice di perfusione normale che in condizioni di indice di perfusione è basso".12
  • EVIDENZE CLINICHE

    Screening ottimizzato per popolazioni ampie

    Neonati

    "Pulse Oximetry with Clinical Assessment to Screen for Congenital Heart Disease in Neonates in China: A Prospective Study"

    Zhao et al. Lancet. 30 agosto 2014;384(9945):747-54.

    • Gli autori hanno concluso che "Nello studio prospettico multicentrico, abbiamo sottoposto a screening 122.738 neonati nati consecutivamente (120.707 asintomatici e 2031 sintomatici) e in 1071 di essi abbiamo rilevato la presenza di una patologia cardiaca congenita (157 casi critici e 330 casi gravi) […] L'aggiunta del pulse oximeter [Masimo SET®] alla valutazione clinica ha migliorato la sensibilità per l'individuazione delle patologie cardiache critiche congenite che è passata dal 77,4% […] al 93,2%…"28
    Pazienti pediatrici

    "Experiences From an Implementation Model of ARI Diagnostic Device in Pneumonia Case Management Among Under-5 Children in Peripheral Healthcare Centers in India"

    Kumar, H et al. Clin Med Insights Pediatr. 2021. 15:11795565211056649.

    • Gli autori hanno concluso che "Il pulse oximeter [Masimo SET®] [è stato] altamente apprezzato tra gli operatori sanitari consentendo una classificazione e un trattamento tempestivo della polmonite [per 4846 bambini]".29
  • EVIDENZE CLINICHE

    Costi ridotti e priorità alla sostenibilità

    Pazienti pediatrici

    "Impact of Innovative Pulse Oximeter Sensor Management Strategy"

    Palmer, A. Biomed Instrum Technol. 2021. 55(2):59-62.

    • L'autore ha concluso che "La pratica di riattaccare i sensori [con i nastri di ricambio Masimo] permette ai medici di controllare e riposizionare frequentemente le sedi del sensore con un costo e una difficoltà minimi […] L'implementazione dei [nastri di ricambio] massimizza la vita del sensore e riduce sostanzialmente i costi del sensore e i rifiuti medicali".17

Supporto e transizione facili

Introduci SET® nella tua struttura

Ritorno sull'investimento (Return on Investment , ROI)

Gli studi hanno evidenziato che, nel lungo periodo, l'investimento in Masimo SET® si è tradotto in un risparmio per le strutture sanitarie.

Paziente adulta in camice da ospedale che indossa un sensore Masimo e abbraccia una bambina.

Salvare vite

  • 0 decessi o danni cerebrali evitabili causati da depressione respiratoria indotta da oppioidi (opioid-induced respiratory depression, OIRD) in più di 10 anni25
  • Riduzione dell'80% nella percentuale di retinopatia del prematuro (ROP), una malattia degli occhi che può portare alla cecità in bambini prematuri23

Paziente pediatrico che indossa una sensore Masimo collegato a un dispositivo, disteso su una barella spinta da due operatori sanitari lungo il corridoio di un ospedale.

Risparmio di tempo

  • 86% di falsi allarmi in meno11
  • Riduzione approssimativa del 60% delle attivazioni della squadra di pronto intervento26

Operatrice sanitaria con uno stetoscopio seduta all'aria aperta insieme a una bambina che abbraccia un orsacchiotto e indossa un sensore Masimo.

Salvaguardia dell'ambiente

  • Riduzione del 60% nell'utilizzo di sensori monopaziente17
  • Riduzione dell'84% dei rifiuti con i sensori RD SET rispetto ai sensori con cavo16

Medico che esamina le informazioni su un computer che utilizza un software Masimo.

Risparmio economico

  • Risparmio totale di 7 milioni di dollari in un periodo di 12 anni17
  • Riduzione approssimativa del 50% dei trasferimenti non pianificati in reparti di terapia intensiva26

Scarica il nostro foglietto informativo per saperne di più su come le strutture sanitarie possono risparmiare con Masimo.

Analisi del caso – Nastri di ricambio

Masimo offre la possibilità di "ricondizionare al posto letto" utilizzando i nastri di ricambio che massimizzano la vita del sensore. Questo consente ai medici di continuare a utilizzare i componenti principali di un sensore e di sostituire solo i componenti adesivi, se necessario.17

Scopri come ha fatto un ospedale a risparmiare 7 milioni di dollari in 12 anni.17

Leggi lo studio del caso
Vedi la pubblicazione

Supporto continuo

Masimo fornisce:

  • Sessioni didattiche pratiche e implementazione senza soluzione di continuità che assicurano interruzioni minime alla cura del paziente.
  • Accesso rapido a esperti clinici e a team di supporto tecnico.

Applicazione del sensore per pulsossimetria

Hai bisogno di una formazione di aggiornamento sulle migliori pratiche per l'applicazione dei sensori?

Visita il nostro centro risorse per suggerimenti e trucchi sull'applicazione dei sensori per pulsossimetria con immagini dettagliate e personalizzate specifiche per il tuo sensore, la popolazioni di pazienti e il sito di applicazione.

Masimo SET® Voci

06:53

"Quando abbiamo iniziato a cercare una tecnologia per la pulsossimetria abbiamo scoperto che il sensore Masimo era dotato di tanta tecnologia in grado di cancellare il rumore e il movimento".

 
  • Susan McGrath, PhD | Associate Professor, Department of Anesthesiology & Director, Patient Surveillance Research & Development, Dartmouth-Hitchcock Medical Center, USA

03:19

"Masimo ci ha fornito la tecnologia SET® che permette di monitorare in modo continuo il paziente da un dispositivo centrale […] abbiamo notato una netta riduzione dei falsi allarmi…"

 
  • Professor Thomas Erb | Chief Physician, Anesthesiology/Outpatient Clinic, UKBB University Children’s Hospital, Svizzera

Condividi la tua storia su Masimo SET®

Hai una storia ispiratrice su come Masimo SET® ha trasformato le cure presso la tua struttura o ha salvato la vita di un paziente?

Risorse

Materiali

Innovazioni più recenti

Video

Studi

Contatto

Imposta la tua sperimentazione a rischio zero

Contattaci oggi per avere maggiori informazioni su come Masimo SET® può fare la differenza per la tua organizzazione sanitaria.

  1. Gli studi comparativi includono gli abstract presentati in occasione di convegni scientifici e gli articoli di riviste sottoposti a revisione paritaria. Gli studi clinici sulla pulsossimetria e sui vantaggi di Masimo SET® sono disponibili all'indirizzo https:// professional.masimo.com/clinical-evidence.

  2. Stima: dati di archivio Masimo.

  3. https://www.newsweek.com/rankings/worlds-best-hospitals-2024/united-states.

  4. Istruzioni per l'uso del sensore Masimo RD SET: LAB-10131D pubblicato il https://techdocs.masimo.com/.

  5. Hafen, BB. et al. Oxygen Saturation. 2022.

  6. Mayo Clinic. Hypoxemia. Accesso conseguito il 7/1/2024.

  7. Cellular Respiration. Encyclopedia Britannica. 2023. Accesso conseguito: 5/16/2024.

  8. Cleveland Clinic. Hypoxemia. Accesso conseguito: 5/16/2024.

  9. Chan ED, et al. Respir Med. 2013;107:789-799.

  10. Shah N et al. J Clin Anesth. 2012 Ago;24(5):385-91.

  11. Hay W et al. J Perinatol. 2002;360–366.

  12. Sharma V, et al. J Clin Monit and Comput. 2024 Jan;38:347-354.

  13. Barker SJ, Wilson WC. J Clin Monit Comput. 2023;37:567-574.

  14. Foglia EE, et al. J Pediatr. 2017 Mar;182:375-377.e2.

  15. Food and Drug Administration (FDA). Pulse Oximeters. – Premarket Notification Submissions Guidance

  16. dati di archivio Masimo.

  17. Palmer, A. Biomed Instrum Technol. 2021. 55(2):59-62.

  18. I partner di Masimo OEM™ sono disponibili all'indirizzo https://professional.masimo.com/oem/partners/

  19. Baquero H et al. Acta Paediatr. 2011 Apr;100(4):515-8.

  20. Siefkes H, et al. Am J Perinatol. 2020; 37(2):158-165.

  21. Uygur O et al. Pediatr Neonatol. 2019;60(1):68-73.

  22. Schena F et al. J Pediatr. 2017;183:74-79.

  23. Chow LC et al. Pediatrics. 2003;111(2):339-45.

  24. Castillo A et al. Acta Paediatr. 2011 Feb;100(2):188-92.

  25. McGrath S et al. J Patient Saf. 2021; 17(8):557-561.

  26. McGrath S et al. Jt Comm J Qual Patient Saf. 2016; 42(7): 293-302.

  27. Harris B. et al. Ped Crit Care Med. 2016;17(4):315-20.

  28. Zhao Q et al. Lancet. 30 agosto 2014;384(9945):747-54.

  29. Kumar, H et al. Clin Med Insights Pediatr. 2021. 15:11795565211056649.

*L'accuratezza ARMS è un calcolo statistico della differenza fra le misurazioni del dispositivo e le misurazioni di riferimento. In uno studio controllato, circa due terzi delle misurazioni del dispositivo sono rientrate entro ± ARMS delle misurazioni di riferimento.

Parametri Measure through motion and low perfusion.

Stato della risposta alla somministrazione di fluidi in popolazioni selezionate di adulti ventilati meccanicamente. L'accuratezza nella previsione della reattività ai fluidi è influenzata da numerosi fattori correlati al paziente, alla procedura e al dispositivo e non è una misura del volume sistolico o della gittata cardiaca. Le decisioni sulla gestione dei fluidi devono essere basate su una valutazione completa delle condizioni del paziente.

PLCO-007499/PLM-15107A-1124 EN PLM-11172A