Tecnologie

Emoglobina totale (SpHb®)

Modo non invasivo per aiutare i medici a monitorare i trend di emoglobina in modo continuo e in tempo reale.

Limiti dei metodi tradizionali da soli

I campioni di sangue invasivi forniscono risultati sull'emoglobina intermittenti e differiti.

Masimo - sphb convenzionale

Come funziona SpHb?

Parte della suite di tecnologie rainbow® per misurazioni non invasive, SpHb sfrutta diverse lunghezze d'onda della luce tramite un sensore per CO-pulsossimetria per acquisire dati sui costituenti del sangue attraverso l'assorbimento della luce.

Algoritmi avanzati di elaborazione dei segnali e filtri adattivi esclusivi operano insieme per fornire emoglobina (SpHb) e saturazione dell'ossigeno (SpO2), oltre a metaemoglobina (SpMet®), frequenza cardiaca (PR), indice di perfusione (Pi), indice di variabilità pletismografica (PVi®) e altri parametri, tutti in tempo reale.

Grazie alla maggiore visibilità sui costituenti del sangue, rainbow® SpHb consente ai medici di monitorare le variazioni nell'emoglobina tra campioni di sangue invasivi.

Il monitoraggio del trend SpHb può fornire informazioni aggiuntive tra campioni di sangue invasivi quando:

  • Il trend SpHb è stabile mentre il medico potrebbe pensare che l'emoglobina sta diminuendo.
  • Il trend SpHb è in aumento mentre il medico potrebbe pensare che l'emoglobina non sta aumentando in modo sufficientemente rapido.
  • Il trend SpHb è in diminuzione mentre il medico potrebbe pensare che l'emoglobina è stabile.

“Avere un accesso continuo ai livelli di Hgb [emoglobina] in tempo reale offre un chiaro vantaggio rispetto ai metodi di misurazione tradizionali, in quanto consente ai medici di rilevare rapidamente eventuali variazioni nei livelli di Hgb e di adattare di conseguenza le strategie di gestione clinica".2

 
  • Whitepaper della Society for the Advancement of Patient Blood Management (SABM), Improvement of Patient Outcomes with Hemoglobin Monitoring in the Critical Care and Perioperative Setting (Miglioramento degli esiti dei pazienti con monitoraggio dell'emoglobina nella terapia intensiva e in ambito perioperatorio).

Che livello di precisione offre SpHb?

  • Con i sensori RD rainbow SET®* la specifica di precisione SpHb corrisponde a ARMS** 1 g/dl nell'intervallo di 8-17 g/dl.
  • Le funzionalità del nostro più recente sensore hanno migliorato il monitoraggio nell'intervallo di misurazione SpHb.3
  • Per pazienti di peso superiore a 3 kg
  • La precisione ARMS è un calcolo statistico della differenza tra le misurazioni del dispositivo e le misurazioni di riferimento. Circa 2/3 delle misurazioni del dispositivo ricade in un intervallo ± ARMS delle misurazioni di riferimento in uno studio controllato.
  • Caso di esempio

    Studio multicentrico che ha valutato la precisione SpHb

    Uno studio multicentrico condotto dal Dott. Applegate e da sperimentatori della Loma Linda University in California, della University of California ad Irvine e della Mayo Clinic a Jacksonville, Florida, ha valutato la precisione del trend di tre metodi di monitoraggio dell'emoglobina (Hb), incluso il monitoraggio continuo non invasivo SpHb.4

    Fig. 1
    Analisi Bland-Altman modificata della precisione del trend che mette a confronto 416 variazioni sequenziali nell'emoglobina basate su analizzatore ematologico di laboratorio (tHb) con la differenza tra le variazioni tHb e le variazioni sequenziali associate. Nel riquadro di sinistra: emoglobina basata su CO-pulsossimetria (SpHb); nel riquadro centrale: Emoglobina basata su CO-pulsossimetria con emogas arterioso (ABGHb); nel riquadro di destra: Emoglobina al punto di cura Hemocue con uso di sangue arterioso (aHQHb). Le linee tratteggiate orizzontali indicano limiti di accordo al 95% (± 1,96 SD).

Miglioramento dell'efficienza del personale di assistenza

SpHb può essere visualizzata su monitor Masimo e su alcuni monitor di terzi, come i dispositivi di Philips, GE e Draeger, con l'impiego di un sensore per CO-pulsossimetria Masimo rainbow® a lunghezza d'onda multipla, che può aiutare a centralizzare i dati dei pazienti e aumentane l'accessibilità da parte del personale di assistenza.

Scopri i nostri partner che offrono monitor integrabili in rainbow®

Migliora gli esiti dei pazienti con SpHb

Scopri le evidenze acquisite in ogni parte del mondo su come SpHb può supportare le tue iniziative di gestione del sangue.

02:58

Applicazioni cliniche

SpHb offre un monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina in un'ampia varietà di casi.

Gestione del sangue dei pazienti

“La gestione del sangue dei pazienti è un approccio sistematico orientato al paziente e basato su evidenze che punta al miglioramento degli esiti dei pazienti gestendo e preservando lo stesso sangue dei pazienti e promuovendo nel contempo la sicurezza e l'empowerment di questi ultimi”.5

“L'obiettivo ultimo non è trattare una gran quantità di pazienti, bensì migliorare gli esiti dei pazienti utilizzando una serie di strategie descritte nell'ambito della gestione del sangue dei pazienti allo scopo di prevenire, ridurre e affrontare correttamente il rischio di anemia. I dispositivi di monitoraggio Hgb non invasivi possono contribuire enormemente a questo obiettivo".2

 
  • Whitepaper SABM

“La misurazione della concentrazione Hb è essenziale per stimare la gravità dell'anemia; tali informazioni possono essere utili dopo una trasfusione. Questa misurazione può essere effettuata nell'ambito di una conta ematica completa su campioni di emogas e tramite CO-pulsossimetria”.6

 
  • Pediatric Critical Care Transfusion and Anemia Expertise Initiative (TAXI)

Monitoraggio di sangue e fluidi

Oltre a SpHb, la piattaforma di CO-pulsossimetria Masimo rainbow SET offre Indice di variabilità pletismografica o PVi.

PVi è una misura delle variazioni dinamiche dell'indice di perfusione (Pi) che si verificano durante uno o più cicli respiratori.

Quando sono monitorati insieme, i valori SpHb e PVi possono fornire ai medici informazioni aggiuntive sulle condizioni di un paziente.

Offerto insieme a SpHb nei sensori per CO-pulsossimetria rainbow®, PVi fornisce una misura continua e non invasiva della variabilità relativa nel fotopletismogramma durante i cicli respiratori che può essere utilizzata come indicatore dinamico della reattività dei fluidi in determinate popolazioni di adulti sottoposti a ventilazione meccanica.7

  • Caso di esempio

    SpHb insieme a PVi

    Il seguente caso di chirurgia epatica illustra l'effetto della diluizione sull'emoglobina totale con infusione di 2,5 l di cristalloidi.8

PVi e SpHb aiutano i medici a migliorare gli esiti dei pazienti

A Limoges, Francia, è stata attuata una iniziativa monocentrica sulla qualità che ha coinvolto 18.716 pazienti in OR, ICU e PACU. Lo studio utilizzava un protocollo di terapia diretta all'obiettivo (Goal-directed Therapy, GDT) con PVi in combinazione con un protocollo di trasfusioni del sangue basato su SpHb.

I risultati hanno dimostrato che il monitoraggio con SpHb e PVi integrato in un algoritmo di riempimento vascolare era associato a trasfusioni precoci e riduceva la mortalità a 30 e 90 giorni del 33% e del 29% rispettivamente nell'intero ospedale.9

Mortalità a 30 giorni ridotta del 33% e mortalità a 90 giorni ridotta del 29%

Tecnologia rivoluzionaria. Esiti rivoluzionari.

Lo studio condotto presso il CHU di Limoges, Francia, ha dimostrato il valore clinico dell'implementazione di un protocollo GDT in ogni area dell'ospedale per la gestione di sangue e fluidi utilizzando il monitoraggio continuo e non invasivo Masimo dell'emoglobina (SpHb) e dell'indice di variabilità pletismografica (PVi).9

01:45

anteprima video di paziente intubato
personale ospedaliero che utilizza un Masimo Rad-67 su un paziente con il sensore rainbow DCI-mini

Controllo a campione dell'emoglobina

Un monitoraggio a campione rapido e non invasivo SpHb con il Rad-67® Pulse CO-Oximeter® portatile e il sensore rainbow® DCI®-mini.

Scopri di più

Studi degli esiti

Numerosi studi hanno dimostrato il valore del monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina SpHb.

Leggi di più sul miglioramento degli esiti con SpHb

  • Esiti dei pazienti

    “Il monitoraggio continuo dell'emoglobina e dell'indice di variabilità pletismografica può modificare la prassi relativa alle trasfusioni di sangue e si associa a una più bassa mortalità”.9
    Scopri di più

  • Gestione delle trasfusioni: media di unità di sangue trasfuse

    “Il monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina riduce le trasfusioni di globuli rossi nella neurochirurgia: studio di coorte prospettico”.10
    Scopri di più

    “Gestione postoperatoria del sangue dei pazienti: adeguatezza delle trasfusioni nei pazienti oncologici".11
    Scopri di più

    “La misurazione continua dell'emoglobina durante operazioni di avanzamento frontale può migliorare gli esiti dei pazienti”.12
    Scopri di più

  • Gestione delle trasfusioni: adeguatezza delle trasfusioni

    “Il monitoraggio dell'indice di variabilità pletismografica e dei livelli di emoglobina totale durante il taglio cesareo con emorragia anteparto per un precoce rilevamento del sanguinamento".13
    Scopri di più

    “Il monitoraggio non invasivo postoperatorio dell'emoglobina è utile per prevenire l'anemia postoperatoria non rilevata e inappropriate trasfusioni di sangue in pazienti sottoposti ad artroplastica totale dell'anca o del ginocchio: sperimentazione controllata randomizzata”.14
    Scopri di più

  • Gestione delle trasfusioni: tempo alla trasfusione

    “Il monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina riduce le trasfusioni di globuli rossi nella neurochirurgia: studio di coorte prospettico”.10
    Scopri di più

    “Il valore del monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina nelle procedure di trasfusione del sangue intraoperatorie nella chirurgia del cancro addominale”.15
    Scopri di più

  • Gestione delle trasfusioni: pazienti trasfusi

    “Il monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina nella chirurgia ortopedica: sperimentazione randomizzata”.16
    Scopri di più

    “Gestione mirata del sanguinamento guidata dalla misurazione non invasiva dell'emoglobina in pazienti chirurgici".17
    Scopri di più

  • Risparmio sui costi

    “Analisi economica della riduzione delle trasfusioni di sangue durante le procedure chirurgiche mentre viene utilizzato il monitoraggio continuo dell'emoglobina".18
    Scopri di più

Sensori RD rainbow™

Il monitoraggio continuo e non invasivo dell'emoglobina è disponibile nel sensore RD rainbow.

Sensori RD rainbow™
Scopri di più

Risorse e altro

Desideri maggiori informazioni? Di seguito sono riportate le principali risorse per il monitoraggio dell'emoglobina totale SpHb.

Materiali

Video

Studi

Contatto

Organizza la tua sperimentazione senza rischi

Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni su come effettuare il monitoraggio con SpHb.

Bibliografia

  1. Macknet MR, et al. Presented at the 17th Annual Meeting for the Society for Technology in Anesthesia. 2007;STA-31.

  2. Whitepaper della Society for the Advancement of Patient Blood Management (SABM), Improvement of Patient Outcomes with Hemoglobin Monitoring in the Critical Care and Perioperative Setting. 31 gennaio 2021.

  3. Barker SJ,  et al. Anesth Analg. 2016 Feb;122(2):565-72.

  4. Applegate RL, et al. J Clin Monit Comput. 2020 Oct;34(5):883-892

  5. Shander A, et al. Anes Analg. 2022 Sep 1;135(3):476-488.

  6. Doctor M., et al. Pediatr Crit Care Med. 2018; 19(9): S98-S113

  7. Cannesson M, et al. J Cardiothorac Vas Anes. 2010. Jun;24(3):487-97. 

  8. Perel A. Crit Care. 2017;21:291.

  9. Cros J, et al. J Clin Monit Comput. Aug 2019:1-9. Lo studio utilizzava un protocollo di terapia dei fluidi diretta all'obiettivo con PVi® in combinazione con un protocollo di trasfusioni del sangue basato su SpHb.

  10. Awada WN et al. J Clin Monit Comput. (2015) 29:733–740

  11. Merolle L, et al. Blood Transfus. 2020 Sep;18(5):359-365.

  12. Saracoglu, A, et al. J Clin Monit Comput. 2022 Dec;36(6):1689-1695.

  13. Elsakka A, et al. Egyptian Journal of Anaesthesia. Volume 33, Issue 1, 2017, Pagine 5-8.

  14. Nakamori E, et al. Geriatr Orthop Surg Rehabil. 2021 Nov 19;12:21514593211060575.

  15. Kamal A, et al. Open J of Anesth. 2016 Mar; 6, 13-19.

  16. Ehrenfeld JM, et al. J Blood Disorders Transf. 2014, 5:9.

  17. Akdag S, et al. J Coll Physicians Surg Pak 2022; 32(10):1242-1248.

  18. Ribed-Sánchez B, et al. Sensors (Basel). 2018 Apr 27;18(5).

Le decisioni cliniche che riguardano le trasfusioni di globuli rossi devono essere basate sul giudizio del medico considerando tra altri fattori: condizioni del paziente, monitoraggio continuo SpHb e test diagnostici di laboratorio con impiego di campioni di sangue. Il monitoraggio SpHb non intende sostituire gli esami del sangue eseguiti in laboratorio. I campioni di sangue devono essere analizzati con strumenti di laboratorio prima di prendere decisioni cliniche.

La precisione di PVi nel predire la reattività dei fluidi è variabile e influenzata da numerosi fattori legati al paziente, alla procedura e al dispositivo. PVi misura la variazione nell'ampiezza pletismografica ma non fornisce misurazioni del volume sistolico o della gittata cardiaca. Le decisioni inerenti alla gestione dei fluidi devono essere basate su una valutazione completa delle condizioni del paziente e non fondarsi esclusivamente su PVi.

Per uso professionale. Consultare le istruzioni d'uso per tutte le informazioni sulla prescrizione, tra cui indicazioni, controindicazioni, avvertenze e precauzioni.

PLCO-007131/PLM-14937A-0124 EN-PLM-14678A