Masimo LiDCO

Modulo LiDCO® - immagine

Masimo LiDCO®

Masimo LiDCO fornisce l'algoritmo PulseCO® per il monitoraggio emodinamico avanzato da battito a battito al fine di supportare decisioni informate in aree critiche come le sale operatorie.

  • Utilizza la linea arteriosa esistente e il trasduttore di pressione arteriosa per monitorare i parametri emodinamici
  • L'algoritmo LiDCO converte la pressione arteriosa da battito a battito nelle relative componenti, flusso e resistenza, in rapporto a età, altezza e peso di ciascun paziente.
  • Affidabile su pazienti che assumono farmaci vasoattivi1

 

Parametri e indicatori

Parametri e indicatori

 

I parametri da un battito all'altro offrono un feedback immediato sullo stato emodinamico e dei fluidi del paziente.

L'algoritmo PulseCO in Masimo LiDCO calcola un'ampia gamma di parametri, come:

  • Volume sistolico (VS): quantità di sangue pompata dal ventricolo sinistro del cuore con una contrazione
  • Gittata cardiaca (GC): quantità di sangue pompata nel sistema circolatorio dal cuore in un minuto, calcolata moltiplicando il volume sistolico per la frequenza cardiaca del paziente
  • Resistenza vascolare sistemica (RVS): resistenza al flusso, calcolata dal quoziente di pressione e dalla gittata cardiaca
  • Apporto di ossigeno (DO2): ammontare di ossigeno che arriva ai tessuti, calcolato come prodotto della gittata cardiaca e della concentrazione di ossigeno
  • Variazione del volume sistolico (VVS): variazione del volume sistolico nel corso di almeno un ciclo di respirazione; variabile dinamica che consente di prevedere la reattività dei fluidi nei pazienti ventilati meccanicamente
  • Variazione della pressione del polso (VPP): variazione della pressione arteriosa del polso nel corso di almeno un ciclo di respirazione; analogamente a VVS, variabile dinamica che consente di prevedere la reattività dei fluidi nei pazienti ventilati meccanicamente

Evidenze cliniche

Evidenze cliniche

 

Riduzione delle complicanze postoperatorie e dei costi

  • In uno studio controllato randomizzato che includeva 743 pazienti sottoposti a importante chirurgia addominale, i ricercatori hanno evidenziato che l'ottimizzazione emodinamica con LiDCO ha portato a una riduzione del 15,7% dei tassi di complicanze postoperatorie2 e, in conseguenza di questa riduzione, le cure per i pazienti monitorati con LiDCO hanno richiesto in media $530 in meno rispetto a quelle per i pazienti non monitorati3.

 

30-Day Mortality Rate

Riduzione della mortalità a 30 e 180 giorni

  • In uno studio che ha confrontato gli esiti di 600 pazienti sottoposti a laparotomia d'emergenza, i ricercatori hanno evidenziato che, implementando un programma che include la tecnologia LiDCO, si è verificata una significativa diminuzione della mortalità a 30 giorni (dal 21,8% al 15,5%) e a 180 giorni (dal 29,5% al 22,2%).4

 

30-Day Mortality Rate

180-Day Mortality Rate

Facile da configurare e utilizzare

Facile da configurare e utilizzare

 

Masimo LiDCO è progettato per offrire una configurazione efficiente e un funzionamento semplice, con un display intuitivo e di facile comprensione:

  • Operazioni plug-and-play utilizzando la porta di uscita invasiva della pressione arteriosa sul monitor paziente di terzi
  • Possibilità di eseguire il monitoraggio utilizzando il trasduttore di pressione arteriosa esistente per evitare di dover smaltire un ulteriore elemento
OPTION 1: Analog Cable Setup

Principali caratteristiche di LiDCO sul monitor di visualizzazione Masimo Root®

Principali caratteristiche di LiDCO sul monitor di visualizzazione Masimo Root®

 
Principali caratteristiche di LiDCO sul monitor di visualizzazione Root

Automazione dei protocolli clinici

Automazione dei protocolli clinici

 

Protocolli guidati passo-passo

Guided Protocol Menu

Masimo LiDCO automatizza protocolli clinici consolidati, come il protocollo guidato per il fluid challenge test, il protocollo guidato per il sollevamento passivo della gamba e il protocollo guidato per il test di occlusione di fine espirazione.

Esempio: Menu protocolli guidati

Fluid Challenge Guided Protocol - 1

Prima di cominciare il protocollo, la schermata di inizializzazione indica che Masimo LiDCO si sta preparando a fornire dati.

Fluid Challenge Guided Protocol - 2

Durante lo svolgimento del protocollo guidato, i dati correnti e del basale vengono visualizzati insieme a un timer che misura la progressione del protocollo.

Fluid Challenge Guided Protocol - 3

Una volta completato il protocollo, Masimo LiDCO calcola la variazione dal basale al completamento e fornisce un risultato. La schermata dei risultati mostra la curva di Starling insieme al messaggio relativo ai risultati.



RISORSE

Per uso professionale. Per informazioni complete sulle prescrizioni, comprese avvertenze, indicazioni, controindicazioni e precauzioni, leggere le istruzioni per l'uso.

PLCO-007069/PLM-14901A-0124 EN-PLM-14749A