IRMA™
IRMA™
Le sonde mainstream IRMA misurano CO2, N2O e cinque agenti anestetici, e sono disponibili in diverse configurazioni, da quella per singolo gas CO2 all'AX+ multigas, in grado di misurare CO2, N2O e gli agenti anestetici HAL; ENF, ISO, SEV, DES, con ID agente. Le sonde IRMA sono disponibili come elementi autonomi “plug-in and measure”.
Un monitor completo in una sonda
L'intera sonda mainstream IRMA è piccola quanto un sensore per ossimetro, pesa infatti solo 25 grammi. È progettata implementando gli ultimi avanzamenti della tecnologia dei componenti e dei microprocessori, in modo da ottenere un sistema di monitoraggio mainstream completo ed è dotata di grande versatilità e di un design esclusivo. La sonda IRMA misura l'assorbimento della luce infrarossa a nove diverse lunghezze d'onda al fine di determinare con precisione le concentrazioni dei gas nella miscela. È disponibile una scelta di adattatori per le vie respiratorie per tutte le applicazioni cliniche. La sonda IRMA comprende i componenti necessari per l'elaborazione avanzata del segnale e un'interfaccia RS232 digitale completa. Tutte le sonde sono calibrate in fabbrica e forniscono dati elaborati da visualizzare sullo schermo del monitor paziente, del ventilatore, della macchina per anestesia o del dispositivo di monitoraggio. Ciò permette una completa flessibilità di integrazione nel sistema senza dover apportare modifiche all'hardware del dispositivo host.
Non occorre manutenzione
La sonda mainstream IRMA è progettata in modo da superare gli svantaggi delle tradizionali tecnologie sidestream, in particolare la gestione dei liquidi e delle secrezioni, la calibrazione e i costi di assistenza. La sonda IRMA è calibrata in fabbrica e non richiede montaggio o calibrazione. Elimina quindi tutti i problemi correlati alla gestione delle complesse procedure di calibrazione, per le quali è necessario un gas costoso.
Un monitor completo che sta nel palmo della mano
La sonda IRMA è una soluzione completa per i gas ma pesa meno di 25 g. Le soluzioni attualmente disponibili presentano delle limitazioni. Questa sonda apporta mobilità, comodità, facilità di distribuzione e agevolazioni per la manutenzione.
Facile da integrare e poco costosa
Per l'integrazione di nuove tecnologie sono spesso necessarie procedure lunghe e grandi investimenti. Per questo di solito è necessario disporre di spazio fisico all'interno della soluzione corrente, oltre che riprogettare l'alimentazione ed eseguire lunghi processi di convalida e di verifica. Con la sonda IRMA, il processo di integrazione richiede solo un paio di settimane anziché un paio di anni. Tutte le procedure di integrazione e le spese associate sono state ridotte a un minimo assoluto. È sufficiente collegare la sonda IRMA alla porta digitale del dispositivo, collegare l'alimentazione e iniziare la misurazione.