NICU

The Birth of Masimo: How Project Stork and SET® Pulse Oximetry Revolutionized Neonatal Care

Learn how Masimo Founder and CEO Joe Kiani took his dream of advancing pulse oximetry & turned it into a global company with more than 5,500 people dedicated to improving patient outcomes. With Project Stork and the development of SET® Measure-through Motion and Low Perfusion™ pulse oximetry, Masimo solved seemingly unsolvable problems and made a significant impact on neonatal care, helping clinicians reduce the incidence of retinopathy of prematurity (ROP) and improve critical congenital heart disease (CCHD) screening. With contributions from Joe Kiani, COO Bilal Muhsin, Dr. Mitch Goldstein, Dr. Vijay Dhar, and more.

By completing the above form, you are giving Masimo permission to email you about the latest news and other announcements about its products and services, clinical studies, and other information about Masimo. You hereby consent to the use of your personal information for this purpose and in accordance with Masimo's Privacy Notice located here or at https://www.masimo.com/company/masimo/privacy. You can withdraw your consent at any time by clicking on the unsubscribe link (opt-out) contained in the emails we send to you or by emailing us at privacy@masimo.com. You may have other rights to limit the use of your information by us as described in our Privacy Notice located here. If you agree please click on the Submit" button below.

 

Pulsossimetria Measure-through Motion and Low Perfusion™ Masimo SET®

Pulsossimetria Measure-through Motion and Low Perfusion™ Masimo SET®

 

L'innovativa Signal Extraction Technology® (SET®) di Masimo ha superato i limiti della pulsossimetria convenzionale grazie alla capacità di misurare attraverso il movimento e la bassa perfusione. Masimo SET® ha la capacità di riconoscere il movimento del sangue arterioso e venoso e utilizza motori di elaborazione dei segnali paralleli per separare i reali rumori arteriosi da altri rumori, tra cui anche quello del sangue venoso. Due studi separati hanno mostrato che i pulsossimetri Masimo SET® hanno rilevato approssimativamente un numero di eventi reali 10 volte superiore a quello di altri pulsossimetri di nuova generazione presi in esame.1,2 Inoltre, in un altro studio comparativo fra tre tecnologie per pulsossimetria per la rilevazione di eventi di ipossia, la pulsossimetria Masimo SET® ha mostrato la più elevata sensibilità e specificità in condizioni indotte di movimento e bassa perfusione.3

Capacità di effettuare misurazioni in condizioni di movimento e di bassa perfusione3

Masimo - Capacità di effettuare misurazioni in condizioni di movimento e di bassa perfusione

Masimo SET® ha manifestato il 3% di allarmi effettivi mancati e il 5% di falsi allarmi rispetto al 43% e 28% rispettivamente, generati dalla tecnologia dei concorrenti.

I risultati mostrati sono stati calcolati combinando i risultati di sensibilità e specificità dei movimenti generati dalla macchina e dei movimenti volontari.

Riduzione della retinopatia del prematuro (ROP)

Riduzione della retinopatia del prematuro (ROP)

 

Ai neonati prematuri ricoverati nelle apposite unità di terapia intensiva viene regolarmente somministrato ossigeno supplementare per preservare il funzionamento degli organi vitali. Tuttavia, un'eccessiva somministrazione di ossigeno può portare a eventi di iperossia con conseguente danneggiamento degli occhi da retinopatia del prematuro (ROP).4 I medici utilizzano la pulsossimetria per gestire l'ossigeno ma, se le misurazioni sono inaffidabili, è possibile una sovramministrazione con conseguente ROP.

In due situazioni in un reparto di terapia intensiva neonatale, la pulsossimetria Masimo SET® Measure-through Motion and Low Perfusion , abbinata alle modifiche di pratica clinica, ha mostrato una significativa riduzione dei tassi di grave retinopatia del prematuro (ROP) e una conseguente diminuzione della necessità di trattamento laser fino allo 0%.5,6

Tasso di retinopatia grave del prematuro5

In uno studio su 571 neonati con disturbo congenito (< 1250 g), una modifica della pratica clinica combinata con l'uso della pulsossimetria Masimo SET® ma non senza di essa, ha condotto a riduzioni significative della retinopatia grave del prematuro (ROP) e della conseguente necessità di terapia laser.5

Tassi di retinopatia del prematuro in neonati con basso peso alla nascita6

In un altro studio che ha considerato un arco di tempo di 5 anni, in seguito all'implementazione di Masimo SET® in un nuovo protocollo in un centro neonatale per sola assistenza terziaria presso il Cedars-Sinai Medical Center (CSMC), l'incidenza della retinopatia del prematuro è risultata in forte diminuzione, passando dal 12,5% al 2,5 % per neonati con basso peso alla nascita.6

Metaemoglobinemia acquisita

Metaemoglobinemia acquisita

 

La metaemoglobinemia è una patologia caratterizzata da una elevata concentrazione ematica di metaemoglobina, ossia di una forma di emoglobina incapace di legarsi all'ossigeno. Molti agenti farmacologici comunemente utilizzati negli ospedali, quali lidocaina, benzocaina, dapsone e nitrati, possono causare una pericolosa reazione, nota con il nome di metaemoglobinemia acquisita.7 La terapia a base di inalazioni di ossido nitrico (iNO) e perfino alcuni anestetici per uso topico contenenti benzocaina o prilocaina possono provocare un elevato rialzo dei livelli di metaemoglobina nei neonati e nei lattanti.8,9

La tecnologia di CO-pulsossimetria Masimo fornisce un metodo per misurare in modo continuo e non invasivo i livelli ematici di metaemoglobina, SpMet®. Il monitoraggio in tempo reale SpMet consente ai medici di intervenire rapidamente e adeguatamente in caso di elevati livelli di metaemoglobina.10

Sensori per pazienti neonatali

 

     

O3® Regional Oximetry

O3® Regional Oximetry

 
Masimo - Baby with O3 Regional Oximetry sensor on forehead

O3 Regional Oximetry uses near-infrared spectroscopy (NIRS) to enable monitoring of tissue oxygen saturation (rSO2) for cerebral and somatic monitoring sites.

  • Helps clinicians monitor cerebral oxygenation in situations where pulse oximetry alone may not be fully indicative of the oxygen in the brain
  • May detect hypoxic threats in tissue under the sensor—delivering critical information to inform effective treatment decisions10,11
  • Noninvasive and continuous measurement with trend accuracy of 3% ARMS* for neonatal patients

Soluzioni di capnografia

Soluzioni di capnografia

 

Masimo offre un portafoglio di soluzioni per capnografia sidestream in grado di soddisfare tutte le esigenze di monitoraggio della ventilazione nelle unità di terapia intensiva neonatale Il monitoraggio della CO2 sidestream funziona con tutte le linee di campionamento NomoLine™, i set di adattatori e le cannule per le vie respiratorie, per l'utilizzo in molteplici situazioni cliniche su pazienti intubati o non intubati, per applicazioni a bassa o alta umidità. La tecnologia NomoLine è studiata per applicazioni a flusso di campionamento molto basso, ad esempio, 50 ml/min, per l'uso su pazienti con bassi volumi espiratori finali e alte frequenze respiratorie, tipici dei pazienti neonatali. La capnografia di masimo si integra agevolmente con la pulsossimetria Masimo SET® e altri parametri fisiologici chiave, fornendo ai medici una panoramica più ampia sull'ossigenazione, la ventilazione e lo stato respiratorio del paziente.

Misurazioni

Misurazioni

 

Prodotti

 

Bibliografia:

  1. 1.

    Hay WW. Reliability of conventional and new oximetry in neonatal patients. J of Perinatol, 2002;22:360-36. 

  2. 2.

    Barker SJ. "Motion-Resistant" Pulse Oximetry: A comparison of new and old models. Anesth Analg. 2002;95(4):967-72.

  3. 3.

    Shah et al. J Clin Anesth. 2012;24(5):385-91.

  4. 4.

    Saugstad et al. Journal of Perinatal Medicine. May 2006.

  5. 5.

    Castillo et al. Prevention of retinopathy of prematurity in preterm infants through changes in clinical practice and SpO2 Technology. Acta Paediatr. 2011;100(2):188-92.

  6. 6.

    Chow et al. Can changes in clinical practice decrease the incidence of sever retinopathy of prematurity in very low birth weight infants? Pediatrics. 2003;111(2):339-345.

  7. 7.

    Ash-Bernal R et al. Medicine (Baltimore). 2004;83(5):265-73.

  8. 8.

    Riou Y et al. Pediatric Research. 1998;43:295.

  9. 9.

    U.S. Food & Drug, Consumer Updates, Benzocaine and Babies: Not a Good Mix.

  10. 10.

    Annabi EH et al. Anesth Analg. 2009;108(3):898-9.

  11. * L’uso del marchio PATIENT SAFETYNET è concesso in licenza da University Health System Consortium.

FONTI DATI

 
Masimo - Brochure, Sensori RD SET

Brochure

Masimo - Product Information Product Information

Product Information

Masimo - Blue Sensor Product Information

Product Information

Masimo - Product Information Masimo SET

Product Information

Masimo - Product Information - Neonatal & Infant Care Solutions

Product Information

Rad-97 con capnografia NomoLine non dispone della licenza per la vendita in Canada.

Il monitoraggio SpMet non intende sostituire le analisi del sangue di laboratorio. Prima di prendere decisioni cliniche occorre eseguire analisi di laboratorio dei campioni di sangue.

Per uso professionale. Per informazioni complete sulle prescrizioni, compresi messaggi di avvertenza, indicazioni, controindicazioni e precauzioni, leggere le istruzioni per l'uso. Attenzione: La legge federale (USA) limita la vendita del presente dispositivo a un medico o su prescrizione di un medico.

PLCO-004256/PLM-12624A-1220